it
it

VIESTE (FG)

Vieste Archeofilm
Festival internazionale del cinema di archeologia arte e ambiente
Premio “Venere Sosandra”

VIESTE (Fg) – Castello
29 giugno – 1 luglio 2022 / ore 21.15

INGRESSO LIBERO E GRATUITO


Film vincitore 2022

Premio del pubblico “Premio Venere Sosandra – Vieste 2022” è stato assegnato a:

I giganti del mare
Nazione: Italia – Regia: Daniele Di Domenico – Durata: 52′ – Consulenza scientifica: Pietro Cupido – Direzione fotografia: Fabio Abatantuono – Produzione: Daniele Di Domenico, Kairostudio

PROGRAMMA 2022

MERCOLEDì 29 GIUGNO 2022 / ore 21.15

Al tempo dei dinosauri
Au temps des dinosaures
Nazione: Francia, Giappone – Regia: Pascal Cuissot, in collaborazione con Yusuke Matsufune e Kazuki Ueda – Durata: 52’ – Produzione: Bonne Pioche Télévision / NHK – Consulenza scientifica: Ronan Allain

Lingua: italiano
Negli ultimi vent’anni, la scoperta di nuove specie di dinosauri e mostri marini ha cambiato il panorama paleontologico. In un viaggio attraverso il pianeta, il pubblico imparerà a conoscere comportamenti e caratteristiche precedentemente inaspettati: come questi giganti cacciavano, si riproducevano e si prendevano cura della prole. Questa prova esclusiva è combinata con immagini 3D altamente realistiche in un documentario ambizioso e spettacolare. Una visione elettrizzante ben lontana tuttavia dal mondo di Jurassic Park.

  •  Intervista a Giuliano Volpe: “Scavi nel santuario in grotta di Venere Sosandra”

Choquequirao, la geografia sacra degli Incas
Choquequirao, la géographie sacrée des Incas
Nazione: Francia – Regia: Agnès Molia, Nathalie Laville – Durata: 26’ – Consulenza scientifica: Thibault Saintenoy – Produzione: Christie Molia

Lingua: italiano
Gli Incas, gli ultimi arrivati sulla scena andina, nel XV secolo costruirono il più grande impero che l’America avesse mai visto. Senza conoscere né la scrittura né la ruota si rivelarono geniali architetti, costruendo enormi edifici in pietra e terrazze a più livelli per l’agricoltura.


GIOVEDì 30 GIUGNO 2022 / ore 21.15

Il patrimonio sommerso. Un museo sul fondo del mare
Nazione: Italia – Regia: Eugenio Farioli Vecchioli, Marta Saviane – Durata: 60’ – Consulenza scientifica: Luca Peyronel – Produzione: RAI Cultura

Lingua: italiano
Un viaggio alla scoperta del patrimonio sommerso nei nostri mari. Dalle meraviglie della città sommersa di Baia alla storia della nave romana di Albenga. Dal satiro danzante di Mazara del Vallo ai rostri navali della battaglia delle Egadi, nell’isola di Levanzo. Le pagine più importanti dell’archeologia subacquea italiana: dal lavoro pionieristico di Nino Lamboglia a quello dell’archeologo Sebastiano Tusa, scomparso tragicamente nel marzo del 2019.

  • Intervista a Nicola Martinelli e Beppe Carlone: “Vieste. Il faro di Santa Eufemia”

I giganti del mare
Nazione: Italia – Regia: Daniele Di Domenico – Durata: 52′ – Consulenza scientifica: Pietro Cupido – Direzione fotografia: Fabio Abatantuono – Produzione: Daniele Di Domenico, Kairostudio
Lingua: italiano
Un viaggio in barca a vela lungo le coste di Abruzzo, Molise e Puglia alla scoperta dei trabocchi, grandi macchine da pesca che ricordano mostri colossali. Una storia familiare che ci porta indietro di oltre 300 anni, quando un naufragio diede inizio all’epopea dei “Giganti del Mare”, testimoni silenziosi di una civiltà marinara unica al mondo, ma ancora poco conosciuta. Grazie ai suoni del mare e del vento che ci accompagnano, ci immergiamo in un racconto senza tempo.


VENERDì 1 LUGLIO 2022 / ore 21.15

Città del Vaticano, alla ricerca dell’eternità
Vatican City, the quest for eternity
Nazione: Francia – Regia: Marie Thiry, Marc Jampolsky – Durata: 52’- Consulenza scientifica: Vitale Zanchettin – Produzione: Gedeon Programmes, Arte France, Vatican Media, NHK
Lingua: italiano

La Città del Vaticano custodisce tra le sue mura 2000 anni di storia. Ma come ha fatto questo colle alle porte di Roma a divenire il capolavoro architettonico che vediamo oggi, con la Basilica di San Pietro, il palazzo papale e il suo giardino? Il film segue il lavoro di scienziati, archeologi, storici e un team di restauratori per svelare eventi poco noti della storia architettonica del luogo sacro. Affascinanti ricostruzioni e animazioni ripercorrono i momenti più spettacolari della storia del Vaticano.

  • Intervista a Paolo Mieli: “Il tribunale della storia. Processo alle falsificazioni”
  • Cerimonia di premiazione
    Attribuzione del “Premio Venere Sosandra – Vieste 2022” al film più gradito al pubblico

Seleucus I Nikator
Nazione: Grecia – Regia: Yiotis Vrantzas – Durata: 12’- Produzione: Macine Motion, Pictures Productions, Ephorate of Antiquities of Kilkis

Lingua: inglese – Sottotitoli: italiano
Breve film animato basato sulla personalità di Seleuco I il Nicatore, uno dei grandi successori di Alessandro e fondatore della leggendaria dinastia dei Seleucidi. 

Paglicci. La grotta delle meraviglie
Nazione: Italia – Regia: Vito Cea per RVM Broadcast srl – Durata: 4’- Consulenza scientifica: Enzo Pazienza – Produzione: HGV Italia srl / Nicolangelo De Bellis

Lingua: italiano
Il breve docufilm illustra uno spaccato di vita quotidiana degli uomini primitivi e il rito di una sepoltura di 24.700 anni fa rinvenuta a Grotta Paglicci, nel territorio di Rignano Garganico (Fg).

Ionio. Dialogo tra due mari
Nazione: Italia/ Grecia – Regia: Lorenzo Scaraggi – Durata: 23′ – Produzione: Regione Puglia – Consulenza scientifica: Nicolò Carnimeo
Lingua: italiano
Un dialogo tra due mari, due città, Taranto e Corfù, due punti di attracco che per secoli hanno visto partire e approdare marinai, mercanti, guerrieri, filosofi, artisti. Un racconto visivo fatto di narrazioni diverse, in lingue diverse che parlano lo stesso linguaggio: quello del mare e della storia. Nell’etimologia stessa della parola “dialogo” può riconoscersi il senso profondo del docufilm: la reciproca conoscenza sfocia in un percorso comune, da sempre motore di sviluppo culturale ed economico.

  • Interviste a cura di Piero Pruneti direttore di Archeologia Viva

Info: 0884.712240 (Comune di Vieste – Ufficio Cultura)


Evento organizzato da:
Comune di Vieste

Archeologia Viva – Giunti Editore
Firenze Archeofilm
Apulia Film Commission

Selezione filmati e archivio cinematografico: Firenze Archeofilm