it
it

CUNEO

“Archeologia e cinema ai piedi delle Alpi”


Cuneo Archeofilm
Festival internazionale del cinema di archeologia arte ambiente

CUNEO – Complesso monumentale S. Francesco
5 – 7 ottobre 2023 / ore 21

INGRESSO LIBERO E GRATUITO

SCARICA LA LOCANDINA


Programma

GIOVEDÌ 5 OTTOBRE 2023

I misteri della grotta Cosquer
Nazione: Francia – Regia: Marie Thiry – Durata: 56’ – Produzione: Stéphane Millière, Gedeon Programmes – Consulenza scientifica: Luc Vanrell

Lingua: italiano
A più di 35 metri sotto il mare, nel Parco Nazionale dei Calanchi, si nasconde l’ingresso di uno dei più grandi capolavori dell’arte rupestre: la grotta Cosquer. Poco nota, in quanto accessibile solo ai subacquei, questa incredibile grotta custodisce dipinti di 27.000 anni. Oggi è però minacciata dall’innalzamento delle acque. Il film ripercorre l’incredibile storia di una delle grotte dipinte più importanti d’Europa.

Incontro con Egle Micheletto già soprintendente SABAP per le province di Alessandria, Asti e Cuneo

Il regno del sale. I 7000 anni di Hallstatt
Nazione: Spagna – Regia: Domingo Rodes – Durata: 23′ – Consulenza scientifica: Museum of Natural History Wien (Austria), Archaeological Museum of Alicante (Spagna) – Produzione: Fundacion de la C.V. Marq, Departamento de Imagen Diputacion Provincial de Alicante

Lingua: italiano
Hallstatt è un piccolo paese nel cuore delle Alpi austriache. Si trova sulle sponde del lago Hallstatter See, ai piedi delle Alpi. Da tempo immemore la sua esistenza è legata allo sfruttamento delle miniere di sale di queste montagne, che è continuato nei secoli. Tuttavia, è stata la sua importanza nella preistoria europea che ha portato ad Hallstatt fama internazionale e notorietà, fino a farlo dichiarare sito Unesco nel 1997.

VENERDÌ 6 OTTOBRE 2023

 Jurassic Cash
Nazione: Francia – Regia: Xavier Lefebvre – Durata: 52’ – Produzione: Marie Mouchet, Gedeon Programmes

Lingua: italiano
Alcune persone collezionano opere d’arte, altre dinosauri. Un hobby controverso e, soprattutto, una forma di speculazione che può portare a una “corsa alle ossa” senza legge. Paleontologi e musei di tutto il mondo, già privati ​​delle loro materie di studio, sono talvolta costretti a sollecitare questi nuovi mecenati… Jurassic Cash è un documentario sul nuovo pericoloso business dei fossili di dinosauro… sulle orme del nostro passato.

 Incontro con Gian Battista Garbarino funzionario archeologo della SABAP per le province di Alessandria, Asti e Cuneo

Choquequirao, la geografia sacra degli Incas
Nazione: Francia – Regia: Agnès Molia, Nathalie Laville – Durata: 26’ – Consulenza scientifica: Thibault Saintenoy – Produzione: Christie Molia

Lingua: italiano
Ultimi arrivati sulla scena andina, nel XV secolo gli Incas costruirono il più grande impero che l’America avesse mai visto. Sebbene non conoscessero né la scrittura né la ruota, gli Incas si rivelarono geniali architetti, costruendo enormi edifici in pietra e terrazze a più livelli per l’agricoltura.

SABATO 7 OTTOBRE 2023

Tutankhamon, i segreti del faraone: un re guerriero
Nazione: Regno Unito – Regia: Stephen Mizelas – Durata: 50’ – Produzione: Blink Films Production, con la partecipazione di France Télévisions / France 5, National Geographic, Channel 5, SBS-TV Australia

Lingua: italiano
Tutankhamon è uno degli ultimi faraoni della XVIII dinastia. Il suo favoloso tesoro, scoperto intatto quasi un secolo fa, ne ha fatto il faraone più famoso e più studiato della storia. Il corredo della sua tomba è una fonte inestimabile di informazioni sull’antico Egitto, ma anche su questo giovane re, il cui regno è ancora un mistero per gli archeologi. Chi era veramente? Un fragile re-bambino o un signore della guerra? Morì di malattia o venne ucciso in battaglia? Tre oggetti con cui il faraone riposa aiutano gli archeologi a rivelare il suo vero volto…

Incontro con Valentina Santini egittologa e scrittrice

Cerimonia di Premiazione:
Assegnazione del Premio del pubblico “Cuneo Archeofilm 2023”

Sagrada Familia, la rivoluzione di Gaudì
Nazione: Francia – Regia: Marc Jampolsky – Durata: 52’ – Produzione: Stéphane Millière, Maya Lussier-Seguin – Consulenza scientifica: Juan José Lahuerta

Lingua: italiano
Gaudì ci ha lasciato un’opera spettacolare. E una creazione incompiuta: la Sagrada Familia.  Il progetto di una cattedrale immensa, folle, di cui bisogna capire le regole e lo spirito per riuscire a portarlo a termine. Il film ripercorre questa ricerca dell’opera sognata da Gaudì, dalle origini della sua ispirazione alle scelte architettoniche più recenti.


INGRESSO LIBERO E GRATUITO

Informazioni: Tel. 0171.634175
museo@comune.cuneo.it


Evento organizzato da
Comune di Cuneo

Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
Museo Civico Cuneo
Progetto P.E.P.A.
Archeologia Viva
Firenze Archeofilm

Selezione filmati e archivio cinematografico
Firenze Archeofilm