FESTIVAL COLLEGATO
26 luglio / 2 agosto 2022
Aquileia (Ud) – Piazza Capitolo – ore 21
“Premio Aquileia” al film più gradito al pubblico:
“Narbonne: la seconda Roma”
Narbonne: la seconde Rome
Nazione: Francia – Regia: Alain Tixier
“Per il valore assoluto dell’opera: messaggio di pace, intensità e ritmo della narrazione, efficacia delle soluzioni tecniche”
Foto Nicola Oleotto
PROGRAMMA 2022
MARTEDì 26 LUGLIO 2022 – ore 21
Anteprima
Serata-evento dedicata al centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini
in collaborazione con La Cineteca del Friuli
“Medea”
Nazione: Italia – Regia: Pier Paolo Pasolini – Durata: 118’ – Anno:1969 – Produzione: Franco Rosselli
Lingua: italiano
Pier Paolo Pasolini rilegge il mito di Medea e affida la parte da protagonista alla “divina” Maria Callas. Il suo intento è riflettere sull’incontro – scontro tra culture diverse rappresentate da Medea e Giasone. Le riprese esterne furono girate in Cappadocia, ad Aleppo, a Pisa e nella laguna di Grado, luogo scoperto grazie all’amicizia con il pittore friulano Giuseppe Zigaina.
Conversazione con Alessandra Zigaina giornalista RAI e Francesca Agostinelli curatrice dell’Archivio Zigaina alla scoperta di un Pasolini intimo e inedito
A cura di Elena Commessatti giornalista e scrittrice
MERCOLEDì 27 LUGLIO 2022 – ore 21
“La prossima Pompei”
The next Pompeii
Nazione: Regno Unito, USA – Regia: Duncan Bulling – Durata: 53’ – Produzione: NOVA, Lion Television Production, in association with At Land Productions
Lingua: italiano
All’ombra del Vesuvio, un vulcano meno noto minaccia il territorio: i Campi Flegrei. Un’eruzione potrebbe mettere in pericolo i milioni di residenti della città di Napoli. Gli scienziati ottengono nuove informazioni su ciò che è accaduto nella vicina Pompei e proseguono gli studi sulla geologia unica dei Campi Flegrei. Riusciranno a scoprire se il terreno in continua evoluzione sta raggiungendo un punto di rottura? E un innovativo sistema di allarme eruzioni può impedire a Napoli di diventare la prossima Pompei?
Conversazione con Fabio Pagano direttore del Parco Archeologico Campi Flegrei e Paolo Giulierini direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli
A cura di Piero Pruneti direttore di Archeologia Viva
“Thalassa, il racconto”
Nazione: Italia – Regia: Antonio Longo – Durata: 40’ – Produzione: Salvatore Agizza (Teichos srl “Servizi e Tecnologie per l’Archeologia”), Museo Archeologico Nazionale di Napoli – Consulenza scientifica: Salvatore Agizza
Lingua: italiano
Di primo acchito, fermi sulla superficie del tempo, non si scorge niente. Ci vuole pazienza e anche un occhio attento può non bastare se si sta cercando qualcosa in territori inesplorati, bui e profondissimi. Ed ecco che improvviso e leggero come un alito di vento irrompe il caso e svela quello che era addormentato e nascosto solo un po’ più in là, ma da tutto il tempo possibile. Così comincia l’avventura giovanissima ed eterna dell’archeologia subacquea nelle acque del Mediterraneo…
GIOVEDì 28 LUGLIO 2022 – ore 21
“Narbonne: la seconda Roma”
Narbonne: la seconde Rome
Nazione: Francia – Regia: Alain Tixier – Durata: 52’ – Produzione: MC4, ARTE France, INRAP – Consulenza scientifica: Valérie Bel
Lingua: francese
A Narbonne, nel sud-ovest della Francia, un team di ricercatori sta esplorando il più grande sito di scavi archeologici della Francia per scoprire lo splendore dimenticato di questa piccola città costiera nell’antichità. Tra il I secolo a.C. e il III secolo d.C., il centro noto come Narbo Martius, prima colonia romana in terra gallica, fu fulcro dei commerci mediterranei.
Conversazione con Marta Novello direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia, Edino Valcovich e Chiara Mistelli MuCa – Museo della Cantieristica di Monfalcone
A cura di Piero Pruneti direttore di Archeologia Viva
“Ecco che cominciamo a dipinger con la pietra”
Nazione: Italia – Regia: Massimo D’ Alessandro – Durata: 28’ – Produzione: Parco archeologico di Ostia Antica in collaborazione con A.S.S.O. Onlus – Consulenza scientifica: Soprintendenza archeologica di Ostia Antica
Lingua: italiano
“Ormai non piacciono i pannelli né spazi che distendono montagne in una stanza: ecco che cominciamo a dipinger con la pietra”. Così Plinio testimonia l’introduzione di un nuova tecnica: il mosaico. Ed è a Ostia Antica, all’interno di uno degli ambienti di servizio delle terme di Portus, che è stato compiuto il lungo e complesso lavoro di restauro del mosaico pavimentale…
VENERDì 29 LUGLIO 2022 – ore 21
“Il giuramento di Ciriaco”
The oath of Cyriac
Nazione: Andorra – Regia: Olivier Bourgeois – Durata: 73’ – Produzione: La Caixa de la Llum Produccions – Consulenza scientifica: Yasmine Mahmoud, Houmam Saad
Lingua: arabo – Sottotitoli: italiano
Durante il conflitto siriano, mentre la guerra infuria, un piccolo gruppo di archeologi, curatori di musei e assistenti, lotta contro il tempo per salvare le collezioni di antichità del Museo Nazionale di Aleppo. Queste donne e questi uomini ogni mattina vanno verso il museo sotto una grandine di proiettili, affrontando il fuoco dei cecchini, spesso dormendo in terra al museo, nel tentativo di portare a termine la loro missione.
Conversazione con Suad Amiry scrittrice e architetto palestinese, fondatrice del Riwaq Centre a tutela del patrimonio architettonico e culturale palestinese a Ramallah
A cura di Piero Pruneti direttore di Archeologia Viva
Assegnazione del “Premio Aquileia” al Film più gradito al pubblico
DOMENICA 31 LUGLIO 2022 – ore 21
Fuori Concorso
“La scelta di Maria”
Nazione: Italia – Regia: Francesco Miccichè Durata: 85’ – Produzione: Anele in collaborazione con Rai Cinema, in co-produzione con Istituto Luce Cinecittà con il contributo di Fondazione Aquileia e di Promoturismo FVG, con il sostegno di Intesa San Paolo e del comune di Aquileia
Il docu-film ripercorre la vicenda storica, politica e sociale del Milite Ignoto, attraverso le interpretazioni di Sonia Bergamasco nel ruolo della Madre d’Italia Maria Bergamas, di Cesare Bocci nel ruolo del Ministro della Guerra Luigi Gasparotto e di Alessio Vassallo nei panni del tenente Augusto Tognasso. Un intreccio tra narrazione fiction, preziosi repertori d’epoca, animazioni originali e una serie di “interviste ricostruite” ai protagonisti.
Conversazione via Zoom con Cesare Bocci attore e ideatore del soggetto
A cura di Elena Commessatti giornalista e scrittrice
LUNEDì 1 AGOSTO 2022 – ore 21
Fuori Concorso
“Il cammino della Postumia”
Nazione: Italia – Regia: Alessandro Scillitani – Durata: 90’ – Voce narrante: Paolo Rumiz – Produzione: Provincia di Cremona, Padania Acque Spa, Artemide Film – Progetto: Giorgio Brugnoli
La Via Postumia era una via consolare romana fatta costruire da Postumio Albino nel 148 a.C. nei territori della Gallia Cisalpina, l’odierna Pianura Padana, per scopi prevalentemente militari. Congiungeva via terra i due principali porti romani del nord Italia: Aquileia, grande centro nevralgico dell’Impero Romano, sede di un grosso porto fluviale accessibile dal Mare Adriatico, e Genova. Paolo Rumiz la percorre con un gruppo di camminatori.
Conversazione con Paolo Rumiz giornalista, scrittore, viaggiatore e Alessandro Scillitani regista
A cura di Cristiano Tiussi archeologo e direttore della Fondazione Aquileia
MARTEDì 2 AGOSTO 2022 – ore 21
Fuori Concorso
“Langobardi – Alboino e Romans”
Nazione: Italia – Regia: Simone Vrech – Durata: 53’ – Produzione: Invicti Lupi e Matteo Grudina – Consulenza storica e archeologica: Nicola Bergamo, Michele Angiulli, Annalisa Giovannini, Cristiano Brandolini
Un docu-film dedicato al mondo longobardo che, attraverso un equilibrio tra cinema e divulgazione storica ed archeologica, racconta la storia del re Alboino, dell’arrivo del popolo longobardo nella penisola italiana, e della nascita del villaggio di Romans, importante presidio militare friulano che ci ha restituito una delle più grandi necropoli longobarde d’Italia.
Conversazione con Matteo Grudina presidente Invicti Lupi
A cura di Elena Commessatti giornalista e scrittrice
Ingresso gratuito
Prenotazione on-line obbligatoria www.fondazioneaquileia.it
Informazioni: ufficiostampa@fondazioneaquileia.it
Fondazione Aquileia in collaborazione con ArcheologiaViva (Giunti Editore) – Firenze Archeofilm
Foto Nicola Oleotto
PROGRAMMA 2021
27/28/29/30 luglio 2021
31 luglio – 2/3 agosto 2021
Aquileia (Ud) – Piazza Capitolo – ore 21
Film vincitore 2021
“Premio Aquileia Film Festival” al film
“Il patrimonio sommerso. Un museo sul fondo del mare”
Nazione: Italia – Regia: Eugenio Farioli Vecchioli, Marta Saviane – Durata: 60’ – Anno di produzione: 2020 – Produzione: RAI Cultura – Consulenza scientifica: Luca Peyronel
Menzione speciale a
“Choquequirao, la geografia sacra degli Incas – Choquequirao, la géographie sacrée des Incas“
Nazione: Francia – Regia: Agnès Molia, Nathalie Laville – Durata: 26’ – Consulenza scientifica: Thibault Saintenoy – Produzione: Christie Molia
Giuria composta da: Dario Di Blasi, Marco D’Agostini, Luca Villa, Simonetta Di Zanutto, Lorenza Cesaratto