it
it

USTICA (PA)

“Ustica Archeofilm”
Festival internazionale del cinema di archeologia e ambiente
III Rassegna del Mare Sebastiano Tusa

USTICA (PA) / 17 – 19 settembre 2025 / ore 20

INGRESSO LIBERO E GRATUITO


MERCOLEDì 17 SETTEMBRE 2025

“Saving Venice”
Nazione: Regno Unito – Regia: Duncan Bulling – Durata: 54’ – Produzione: Lion Television

Lingua: italiano
Venezia è minacciata dal cambiamento climatico. Il livello del mare sta aumentando rapidamente. Le inondazioni stanno diventando sempre più frequenti ed estreme. A ogni inondazione, è sempre di più il sale che impregna gli edifici storici della città erodendo i mattoni, la malta e la pietra. L’esistenza stessa di Venezia è in bilico. Riusciranno scienziati e ingegneri a trovare il modo di proteggere questo gioiello unico di architettura, bellezza e cultura prima che sia troppo tardi?


GIOVEDì 18 SETTEMBRE 2025

“I leoni di Lissa”
Nazione: Italia/Croazia – 
Regia: Nicolò Bongiorno – Durata: 76’ – Consulenza scientifica: Francesco Tiboni – Produzione: Allegria Films, Nicolò Bongiorno
Lingua: italiano, croato, inglese, lingua franca – Sottotitoli: inglese
Il documentario evoca la storia della leggendaria battaglia navale di Lissa (1866), scontro simbolo e icona della marineria moderna. Attraverso un mosaico di suggestioni visive, storiche e mitologiche, lo spettatore viaggia con grandi maestri dell’esplorazione subacquea fino al grembo profondo di un capitolo dimenticato dell’Unità d’Italia. Un’immersione di grande importanza scientifica e archeologica, raccontata come una fiaba moderna.


VENERDì 19 SETTEMBRE 2025

“Il relitto della Dieppoise, Nuova Caledonia”
Nazione: Nuova Caledonia – Regia: Nicolas Job – Durata: 3’ – Produzione: HEOS Marine Pacifique

Lingua: senza parlato
Immersione sul relitto della Dieppoise, affondata a 26 metri di profondità nella splendida Laguna della Nuova Caledonia. A fare da guida in questo breve tour sottomarino la grande varietà di pesci e coralli che lentamente si sono riappropriati del loro ambiente, andando a riabitare un relitto trasformato in una formidabile scogliera artificiale.

“Il patrimonio sommerso. Un museo sul fondo del mare”
Nazione: Italia –
Regia: Eugenio Farioli Vecchioli, Marta Saviane – Durata: 60’ – Produzione: RAI Cultura – Consulenza scientifica: Luca Peyronel
Lingua: italiano
Un viaggio alla scoperta dello straordinario patrimonio sommerso dei nostri mari. Dalle meraviglie della città sommersa di Baia alla storia della nave romana di Albenga. Dal satiro danzante di Mazara del Vallo ai rostri navali della battaglia delle Egadi, nell’isola di Levanzo. Le pagine più importanti dell’archeologia subacquea italiana: dal lavoro pionieristico di Nino Lamboglia a quello dell’archeologo Sebastiano Tusa.

Cerimonia di premiazione
Attribuzione del “Premio Ustica Archeofilm 2025” per il film più votato dal pubblico


Info: info@firenzearcheofilm.it


Evento organizzato da
Fondazione Sebastiano Tusa
Archeologia Viva
Firenze Archeofilm

Selezione filmati e archivio cinematografico
Firenze Archeofilm