it
it

VARESE

Varese Archeofilm 2022
Festival Internazionale del Cinema di Archeologia Arte Ambiente Etnologia

V edizione
VARESE – Giardini Estensi

1-4 settembre 2022 / ore 20.30-23.00


Film vincitore 2022

Il Premio del pubblico “Città di Varese” 2022 è stato assegnato a:

“Il giuramento di Ciriaco”
The oath of Cyriac
Nazione: Andorra – Regia: Olivier Bourgeois – Durata: 73’ – Produzione: La Caixa de la Llum Produccions – Consulenza scientifica: Yasmine Mahmoud, Houmam Saad

Il Premio “Angelo e Alfredo Castiglioni” 2022 è stato conferito a:

“Il mistero del Cavallo di Troia. Sulle tracce di un mito”
The Mystery of the Trojan Horse. On the trail of a myth
Nazione: Germania – Regia: Roland May, Christian Twente – Durata: 52’ – Produzione: Stefan Schneider / ZDF – Consulenza scientifica: Boris Dunsch

Giuria tecnica composta da: Matteo Inzaghi, direttore di rete55 e critico cinematografico; Giulio Rossini, presidente di film studio90; Diego Pisati, già capo redattore delle pagine dedicate alla cultura de La Prealpina; Maurizio Fantoni Minnella, scrittore, saggista e documentarista

Motivazione: «Il film ricostruisce con notevole capacità narrativa la rivoluzionaria intuizione dell’archeologo navale Francesco Tiboni. Il lavoro, insolito, intrigante e ben congegnato si distingue per l’originalità dei contenuti dando forma alla teoria che rilegge uno dei miti più celebri della storia: quella del Cavallo di Troia. La regia, valorizzata da una fotografia spettacolare, dall’uso misurato delle interviste e da un linguaggio diretto e comprensibile, senza per questo venir mai meno all’alto valore scientifico, accompagna il pubblico alla scoperta di una teoria complessa ma anche profondamente affascinante che svela un equivoco millenario».

PROGRAMMA 2022

GIOVEDì 1 SETTEMBRE 2022

“Il giuramento di Ciriaco”
The oath of Cyriac
Nazione: Andorra – Regia: Olivier Bourgeois – Durata: 73’ – Produzione: La Caixa de la Llum Produccions – Consulenza scientifica: Yasmine Mahmoud, Houmam Saad
Lingua: arabo – Sottotitoli: italiano
Durante il conflitto siriano, mentre la guerra infuria, un piccolo gruppo di archeologi, curatori di musei e assistenti, lotta contro il tempo per salvare le collezioni di antichità del Museo Nazionale di Aleppo. Per anni, queste donne e questi uomini diranno addio alle loro famiglie ogni mattina prima di dirigersi verso il museo sotto una grandine di proiettili, affrontando il fuoco dei cecchini, spesso dormendo in terra al museo, nel tentativo di portare a termine la loro missione. Senza elettricità, senza acqua, senza mezzi, svuotano le vetrine, imballano i reperti con i propri vestiti, smontano i controsoffitti per proteggerli in scatole di fortuna, costruiscono muri per nascondere le statue ai saccheggiatori… Un docu-dramma basato su una storia vera. Mozzafiato.

  • Ospite: Antonio Maria Orecchia, docente di Storia contemporanea presso l’Università degli Studi dell’Insubria

“I misteri di Cabeço da Mina”
Os Enigmas do Cabeço da Mina
Nazione: Portogallo – Regia: Rui Pedro Lamy – Durata: 27’ – Produzione: Ethno – Consulenza scientifica: Nelson Campos
Lingua: italiano – Sottotitoli: inglese
Il film è stato realizzato per il Centro di Interpretazione di Cabeço da Mina in Assares, Vila Flor. Il documentario descrive un enigmatico sito archeologico dove è stato rinvenuto un raro insieme di statue-menhir dalle fattezze antropomorfiche. La storia collega la dimensione storica e geografica della regione circostante ad alcune delle affascinanti scoperte della bella Valle di Vilariça.


VENERDì 2 SETTEMBRE 2022

“Memorie di un mondo sommerso”
Nazione: Svizzera – Regia: Philippe Nicolet – Durata: 58′ – Consulenza scientifica: Pierre Corboud – Produzione: Palafittalp – NVP Nicolet Video Productions

Gusci di nocciole, pani, gomitoli, scarpe… La banalità degli oggetti di uso quotidiano diventa un bene quando ci giungono, quasi intatti, dopo essere stati sepolti sott’acqua per millenni. Causa di questo miracolo, l’acqua che conserva la materia organica. Intorno all’arco alpino, durante il Neolitico, le persone costruivano le loro case su palafitte. Ci lasciano in eredità un patrimonio unico, che oggi possiamo datare con sorprendente precisione.

  • Ospiti:
    Barbara Cermesoni, conservatore museale presso Musei Civici di Villa Mirabello di Varese
    Pierre Corboud, docente di archeologia preistorica e antropologia dell’Università di Ginevra
    Philippe Nicolet, regista (partecipazione da confermare)

“Città del Vaticano, alla ricerca dell’eternità”
Vatican City, the quest for eternity

Nazione: Francia – Regia: Marie Thiry, Marc Jampolsky – Durata: 52’ – Produzione: Gedeon Programmes, Arte France, Vatican Media, NHK – Consulenza scientifica: Vitale Zanchettin
Lingua: italiano
La Città del Vaticano custodisce tra le sue mura 2000 anni di storia. Ma come ha fatto questo colle alle porte di Roma a divenire il capolavoro architettonico che vediamo oggi, con la Basilica di San Pietro, il palazzo papale e il suo giardino? Il film segue il lavoro di scienziati, archeologi, storici e un team di restauratori per svelare eventi poco noti della storia architettonica del luogo sacro. Affascinanti ricostruzioni e animazioni ripercorrono i momenti più spettacolari della storia del Vaticano.


SABATO 3 SETTEMBRE 2022

“Il mistero del Cavallo di Troia. Sulle tracce di un mito”
The Mystery of the Trojan Horse – On the Trail of a Myth
Nazione: Germania – Regia: Roland May, Christian Twente – Durata: 52’ – Produzione: Stefan Schneider / ZDF – Consulenza scientifica: Boris Dunsch

Lingua: italiano
La storia del cavallo di Troia è probabilmente una delle storie più famose mai raccontate. Ma se il mito del cavallo non fosse vero? Nuove rivoluzionarie scoperte dimostrano che una delle storie più famose di tutti i tempi dovrà forse essere riscritta. Il cavallo di Troia probabilmente non era affatto un cavallo. Ma allora come fecero i greci a superare in astuzia i loro nemici? E quale storia troveremo in futuro sui libri di storia?

  • Ospite: Francesco Tiboni, archeologo navale, archeologo subacqueo

“Narbo Martius, la figlia di Roma”
Narbo Martius, la fille de Rome

Nazione: Francia – Regia: Marc Azéma – Durata: 52’ – Produzione: Hierry Maisonnave (France THM Productions), Jean-Marc Saunière ed Elodie Ulldemolins (Passé Simple) – Consulenza scientifica: Corinne Sanchez, Raymond Sabrié
Lingua: italiano
Narbo Martius, antico nome della città di Narbona, fu fondata nel 118 a.C. e soprannominata la “figlia di Roma” per le sue affinità con la città cuore dell’Impero. Narbo Martius è oggi un po’ dimenticata dai nostri libri di storia perché, a differenza delle città di Nîmes o Arles, la maggior parte dei suoi resti non sono visibili… Tuttavia, fu la prima capitale della Gallia. Attraverso gli occhi di una giovane donna romana, il film ci porta alla scoperta dell’antica città.


DOMENICA 4 SETTEMBRE 2022
Dedicato ad Angelo e Alfredo Castiglioni
Film fuori concorso

“Ritorno a Berenice Pancrisia. In memoria di Alfredo Castiglioni”
Nazione: Italia – Regia: Angelo Castiglioni – Durata: 40’ – Anno di produzione: 2019 – Produzione: Ce.R.D.O. – Centro Ricerche sul Deserto Orientale – Consulenza scientifica: Serena Massa
Cronaca dell’ultima missione archeologica a Berenice Pancrisia (deserto nubiano sudanese) nel 1997. Alfredo Castiglioni, in presa diretta, racconta la storia di questo importante centro urbano legato all’estrazione dell’oro fin dall’Antico Egitto. Il documentario evidenzia, attraverso ricostruzioni filmiche, la dura vita dei minatori che estraevano il prezioso metallo, così come ci è stato tramandato nelle descrizioni lasciateci da Diodoro Siculo, lo storico siceliota del I secolo a.C.

  • Ospiti:
    Serena Massa, docente di archeologia dell’Università Cattolica di Milano e direttrice degli scavi del sito di Adulis (Eritrea)
    Silvana Cincotti, storica dell’arte ed egittologa

“I Beja, un Popolo Antico” 
Nazione: Italia – Regia: Alfredo e Angelo Castiglioni – Durata: 40’ – Consulenza scientifica: Serena Massa, Giovanna Salvioni – Produzione: Ce.R.D.O.
Un viaggio di ritorno a Berenice Pancrisia, la città “tutta d’oro” degli antichi egizi, attraverso un’area abitata dai Beja-Bisharin, un’etnia ancora poco conosciuta del Deserto Nubiano. La semplice vita di questa popolazione è documentata attraverso le immagini girate nel corso della missione archeologica in Sudan.

  • Cerimonia di premiazione
    Attribuzione del Premio del pubblico “Varese Archeofilm” e premio della giuria “Alfredo Castiglioni”

Informazioni: Tel. +39 334 9687111
info@museocastiglioni.it
www.museocastiglioni.it


Organizzazione generale: Marco Castiglioni
Selezione filmati: Marco Castiglioni
Direzione editoriale: Giuditta Pruneti
Conduzione delle serate: Giulia Pruneti

Evento organizzato da:
Comune di Varese
Museo Castiglioni
ArcheologiaViva – Giunti Editore
Firenze Archeofilm
Ce.R.D.O.
Associazione Conoscere Varese

Archivio cinematografico: Firenze Archeofilm

EDIZIONE 2021

IV edizione
VARESE – Giardini Estensi

2-5 settembre 2021 / ore 20.30-23.00


Film vincitore 2021

“Premio Alfredo Castiglioni” (giuria tecnica) e “Premio Varese Archeofilm” (giuria popolare) al film
“Songs of the Water Spirits”
Nazione: Italia – Regia: Nicolò Bongiorno – Durata: 100′ – Produzione: Allegria Films

Menzioni speciali per
“Gli ultimi segreti di Nazca – The last secrets of Nasca”
Nazione: Francia – Regia: Jean Baptiste Erreca – Durata: 52’ – Produzione: One Planet – Consulenza scientifica: Aicha Bachir

“Libri di sabbia”
Nazione: Italia – Regia: Maurizio Fantoni Minnella – Durata: 52’ – Produzione: FreeZone

Foto Sara Conte