it
it

PERUGIA

Perugia Archeofilm
Festival internazionale del cinema di archeologia arte ambiente

PERUGIA – Sala dei Notari (Comune di Perugia)
23 – 25 ottobre 2023 / ore 20.30

INGRESSO LIBERO E GRATUITO


PROGRAMMA 2023

LUNEDì 23 OTTOBRE 2023

L’anello di Grace
Nazione: Italia – Regia: Dario Prosperini – Durata: 66′ – Anno: 2022 – Produzione: Dario Prosperini – Consulenza scientifica: Valentino Nizzo, Adriana Emiliozzi
Lingua: italiano

Era il 1902 quando la famiglia Vannozzi decise di ampliare la propria casa colonica presso Monteleone di Spoleto. Quel cantiere a oltre 1000 metri di altitudine portò alla luce il “carro d’oro”, una biga etrusca unica al mondo su cui era raffigurato il ciclo completo della vita dell’eroe omerico Achille. Ma appena scoperto il reperto sparì misteriosamente nell’oblio. A nulla valsero le indagini di carabinieri, prefetti e alti funzionari del Ministero: la biga riapparve nel 1903 in una teca del Metropolitan Museum di New York.

  • Incontro/intervista con Dario Prosperini regista

Choquequirao, la geografia sacra degli Incas
Nazione: Francia – Regia: Agnès Molia, Nathalie Laville – Durata: 26’ – Anno: 2017 – Produzione: Christie Molia – Consulenza scientifica: Thibault Saintenoy

Lingua: italiano
Ultimi arrivati sulla scena andina, nel XV secolo gli Incas costruirono il più grande impero che l’America avesse mai visto. Sebbene non conoscessero né la scrittura né la ruota, gli Incas si rivelarono geniali architetti, costruendo enormi edifici in pietra e terrazze a più livelli per l’agricoltura.

MARTEDì 24 OTTOBRE 2023

La città perduta di Tutankhamon rivelata
Nazione: Regno Unito – Regia: Charles Poe – Durata: 44’ – Anno: 2022 – Produzione: At Land Productions – Consulenza scientifica: Zahi Hawass

Lingua: italiano
Un secolo fa, Howard Carter scoprì gli sbalorditivi tesori di Tutankhamon, il re bambino. Ora, il famoso archeologo Zahi Hawass ha scoperto una città d’oro perduta che custodisce i segreti degli ultimi giorni di Tutankhamon e dell’età dell’oro dell’Egitto.

  • Incontro/intervista con Pasquale Barile  egittologo

Ecco che cominciamo a dipinger con la pietra
Nazione: Italia – Regia: Massimo D’Alessandro – Durata: 28’ – Anno: 2020 – Produzione: Parco archeologico di Ostia Antica in collaborazione con A.S.S.O. Onlus – Consulenza scientifica: Soprintendenza archeologica di Ostia Antica

Lingua: italiano
“Ormai non piacciono i pannelli né spazi che distendono montagne in una stanza: ecco che cominciamo a dipinger con la pietra”. Così Plinio testimonia l’introduzione di un nuova tecnica: il mosaico. Ed è a Ostia Antica, all’interno di uno degli ambienti di servizio delle terme di Portus, che è stato compiuto il lungo e complesso lavoro di restauro del mosaico pavimentale…

MERCOLEDì 25 OTTOBRE 2023

Al tempo dei dinosauri
Nazione: Francia, Giappone – Regia: Pascal Cuissot, in collaborazione con Yusuke Matsufune e Kazuki Ueda – Durata: 52’ – Anno: 2020 – Produzione: Bonne Pioche Télévision / NHK – Consulenza scientifica: Ronan Allain

Lingua: italiano
Negli ultimi vent’anni, la scoperta di nuove specie di dinosauri e mostri marini ha cambiato il panorama paleontologico. In un viaggio attraverso il pianeta, il pubblico imparerà a conoscere comportamenti e caratteristiche precedentemente inaspettati. Questa prova esclusiva è combinata con realistiche immagini 3D in un documentario ambizioso e spettacolare. Una visione elettrizzante ben lontana tuttavia dal mondo di Jurassic Park!

  • Incontro/intervista con  Marco Cherin  paleontologo Dipartimento Fisica e Geologia – UniPg

Cerimonia di premiazione:
Premio del pubblico “Città di Perugia – Archeologia Viva”
Premio della giuria scientifica “Università degli Studi di Perugia”

Nobody
Nazione: Stati Uniti – Regia: Mia Incantalupo – Durata: 4’ – Anno: 2022 – Produzione: Mia Incantalupo
Lingua: senza parlato
Il corto è il racconto dell’Odissea dal punto di vista… del Ciclope. Perché un’altra prospettiva è sempre possibile…

Stromboli: a provocative island
Nazione: Francia – Regia: Pascal Guérin – Durata: 11’ – Anno: 2020 – Produzione: ZED Productions – Consulenza scientifica: Sara Tiziana Levi, David Yoon, Mauro Rosi

Lingua: italiano
Il breve filmato è incentrato sugli scavi diretti dagli archeologi Sara Levi e David Yoon sull’isola di Stromboli. La scoperta di una chiesa crollata e di alcune sepolture è la dimostrazione di una occupazione medievale, precedentemente sconosciuta, del XIV secolo.

INGRESSO LIBERO E GRATUITO

Informazioni: info@firenzearcheofilm.it


Evento organizzato da:
Regione Umbria
Comune di Perugia

Direzione Regionale Musei Umbria
MANU – Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria
Università degli Studi di Perugia
Umbria Film Commission
Archeologia Viva – Giunti Editore
Firenze Archeofilm

Con il patrocinio di:
Fondazione Carlo Lorenzini

Collaborazione tecnica: Cinegatti

Selezione filmati e archivio cinematografico
Firenze Archeofilm


 

Film vincitori 2022

Premio del pubblico “Città di Perugia – Archeologia Viva” è stato assegnato a:
“Songs of the Water Spirits”
Nazione: Italia – Regia: Nicolò Bongiorno – Durata: 100′ – Produzione: Allegria Films

Premio della giuria scientifica “Università degli Studi di Perugia” è stato assegnato a:
“Egitto: i templi salvati” / “Egypt: saving temples”
Nazione: Francia – Regia: Olivier Lemaitre – Durata: 53’ – Produzione: Sequana Media

Motivazione:
L’opera ha scelto di valorizzare una realtà archeologica particolarmente importante per la storia della civiltà egizia, nota al grande pubblico ma non nelle sue vicende più recenti, facendolo con un’informazione scientifica di grande ricchezza e qualità.

Gli interventi di alta ingegneria, progettati e messi in opera per la salvaguardia dell’ingente patrimonio a rischio distruzione, sono narrati con grande chiarezza e notevole efficacia, suscitando perciò interesse e partecipazione emotiva.
Le immagini suggestive, la rilevanza dei monumenti mostrati, il ricorso a una formula troppo spesso considerata desueta, come gli ottimi disegni, il diario di scavo e i documenti di archivio, il ritmo scorrevole ma non esasperato impresso al racconto, non in tendenza con mode più diffuse, suscitano il piacere della narrazione svolta nel tempo, e pertanto essa stessa capace di evocare il senso più profondo dell’antico.

Giuria composta da:
GIANLUCA GRASSIGLI ordinario di Archeologia classica Università di Perugia; ROBERTO RETTORI  delegato del Magnifico Rettore Università di Perugia; LEONARDO VARASANO assessore alla cultura Comune di Perugia; SOFIA COLETTI giornalista La Nazione; DANIELE CORVI Umbria film commission; MASSIMO MONNI presidente fondazione Carlo Lorenzini; BARBARA VENANTI presidende gruppo archeologico Perugia
CARLO PULSONI Università degli Studi di Perugia; MARIA ANGELA TURCHETTI direttore museo archeologico nazionale dell’Umbria; NICCOLò CECCONI dottore di ricerca Università di Perugia; PRECIOUS ENDOZIEOGO ANNA LO PICCOLO ALESSIA DONATELLI studenti partecipanti al concorso grafico per il poster Perugia Archeofilm; GIADA PELLEGRINI conservatrice Archeologa Musei Civici Reggio Emilia