it
it

CABRAS (OR)

Sardegna Archeofilm Festival
Cinema archeologico

CABRAS (OR) – Villaggio di San Salvatore
4 – 6 luglio 2023

INGRESSO LIBERO E GRATUITO


FILM VINCITORE 2023

Il Premio del pubblico “Premio Sardegna Archeofilm Festival” è stato assegnato a:

I leoni di Lissa

Regia: Nicolò Bongiorno – Nazione: Italia/Croazia – Durata: 76′ – Produzione: Allegria Films, Nicolò Bongiorno – Consulenza scientifica: Francesco Tiboni


FOTO “SARDEGNA ARCHEOFILM FESTIVAL 2023”
di Nicola Castangia e Stefania Garau

PROGRAMMA 2023

MARTEDÌ 4 LUGLIO 2023 

ore 10.00
“Fotografando i giganti”
Masterclass in fotografia dei beni archeologici con Nicola Castangia (Call su www.isoladeigiganti.it)

ore 19.30
TALK: La storia della Sardegna raccontata dai sardi  
Mario Giua Marassi, Francesco Cheratzu,  Paola Sini
Coordinamento: Anna Maria Cicerchio

ore 20.30 – 21.15
Aperitivo cinematografico
Proiezione selezione clip a cura della Cineteca Sarda

ore 21.15
Proiezioni a cura di Firenze Archeofilm

I leoni di Lissa
Regia: Nicolò Bongiorno – Nazione: Italia/Croazia – Durata: 76′ – Produzione: Allegria Films, Nicolò Bongiorno – Consulenza scientifica: Francesco Tiboni
Lingua: italiano, croato, inglese, lingua franca – Sottotitoli: inglese
Il documentario evoca la storia della leggendaria battaglia navale di Lissa (1866), scontro simbolo e icona della marineria moderna. Attraverso un mosaico di suggestioni visive, storiche e mitologiche, lo spettatore viaggia con grandi maestri dell’esplorazione subacquea fino al grembo profondo di un capitolo dimenticato dell’Unità d’Italia. Un’immersione di grande importanza scientifica e archeologica, raccontata come una fiaba moderna.

Incontro/intervista con Nicolò Bongiorno regista e produttore cinematografico,  a cura di Piero Pruneti direttore Archeologia Viva

Ercole Contu e la scoperta della Tomba dei Vasi tetrapodi
Nazione: Italia – Regia: Andrea Fenu – Durata: 19′ – Produzione: Archeofoto Sardegna – Consulenza scientifica: Nadia Canu

Lingua: italiano
Nel 1959, ad Alghero, dopo 5000 anni di oblìo, l’archeologo Ercole Contu riportò alla luce una delle sepolture neolitiche più importanti del bacino del mediterraneo. A 60 anni dalla scoperta, nell’estate del 2016 l’ultra novantenne archeologo è ritornato nel sito per raccontarci la sua straordinaria avventura: un racconto ricco di storia e di emozioni, dal quale è nato questo documento da condividere con tutti. Ercole Contu ci ha lasciati lo scorso 7 gennaio 2018. Avrebbe compiuto 94 anni il 18 gennaio.

MERCOLEDÌ 5 LUGLIO 2023

ore 10.00
“Fotografando i giganti”
Masterclass in fotografia dei beni archeologici con Nicola Castangia (Call su www.isoladeigiganti.it)

ore 18.30
Anteprima Festival
Film anteprima: Franco Mezzena, l’archeologia raccontata con il sorriso
Nazione: Italia – Regia: Nicola Castangia e Andrea Fenu – Durata 40’ – Produzione Archeofoto Sardegna

Il documentario racconta la scoperta dell’Area Megalitica di Saint Martin de Corleans ad Aosta avvenuta nel 1969 grazie alle intuizioni del grande archeologo Franco Mezzena.

A seguire Talk con l’archeologo Franco Mezzena e Giorgio Murru

ore 19.30
TALK: Nuove tecnologie per l’archeologia
Manuele Trullu (regista), Alessandro Furlan (Altair4Multimedia.it)

Coordinamento: Anna Maria Cicerchio

ore 20.30 – 21.30
Aperitivo cinematografico
Proiezione selezione clip a cura della Cineteca Sarda

ore 21.30
Proiezioni a cura di Firenze Archeofilm

Il mistero del Cavallo di Troia. Sulle tracce di un mito
Nazione: Germania – Regia: Roland May, Christian Twente – Durata: 52′ – Produzione: Stefan Schneider / ZDF – Consulenza scientifica: Boris Dunsch

Lingua: italiano
La storia del cavallo di Troia è probabilmente una delle storie più famose mai raccontate. Ma se il mito del cavallo non fosse vero? Nuove rivoluzionarie scoperte dimostrano che una delle storie più famose di tutti i tempi dovrà forse essere riscritta. Il cavallo di Troia probabilmente non era affatto un cavallo. Ma allora come fecero i greci a superare in astuzia i loro nemici? E quale storia troveremo in futuro sui libri di storia?

Incontro/intervista con Francesco Tiboni  archeologo navale e saggista, a cura di  Piero Pruneti direttore Archeologia Viva  e Giorgio Murru direttore Menhir Museum di Laconi 

Choquequirao, la geografia sacra degli Incas
Nazione: Francia – Regia: Agnès Molia, Nathalie Laville – Durata: 26′ – Produzione: Christie Molia – Consulenza scientifica: Thibault Saintenoy 

Lingua: italiano
Ultimi arrivati sulla scena andina, nel XV secolo gli Incas costruirono il più grande impero che l’America avesse mai visto. Sebbene non conoscessero né la scrittura né la ruota, gli Incas si rivelarono geniali architetti, costruendo enormi edifici in pietra e terrazze a più livelli per l’agricoltura.

GIOVEDÌ 6 LUGLIO 2023

ore 19.30
TALK: Il racconto dell’archeologia in TV 
Nicola Dessì,  Simona Scioni
Coordinamento: Anna Maria Cicerchio

ore 20.00
Proiezione Trailer “Piombo – Il piombo di Cabras” 
Stefano Quaglia, Tiziana Cipelletti, Carla Del Vais, Ignazio Sanna 
Coordinamento: Anna Maria Cicerchio

ore 20.30 – 21.30
Aperitivo cinematografico
Proiezione selezione clip a cura della Cineteca Sarda

ore 21.30
Proiezioni a cura di Firenze Archeofilm

Jurassic Cash
Nazione: Francia – Regia: Xavier Lefebvre – Durata: 52′ – Produzione: Marie Mouchet, Gedeon Programmes

Lingua: italiano
Alcune persone collezionano opere d’arte, altre dinosauri. Un hobby controverso e, soprattutto, una forma di speculazione che può portare a una “corsa alle ossa” senza legge. Paleontologi e musei di tutto il mondo, già privati ​​delle loro materie di studio, sono talvolta costretti a sollecitare questi nuovi mecenati… Jurassic Cash è un documentario sul nuovo pericoloso business dei fossili di dinosauro… sulle orme del nostro passato.

Incontro/intervista con Paolo Mieli giornalista storico, a cura di  Piero Pruneti direttore Archeologia Viva e Anthony Muroni giornalista presidente Fondazione Mont’e Prama

Cerimonia di premiazione:
Assegnazione del premio del pubblico “Premio Sardegna Archeofilm Festival”

Il tesoro
Nazione: Regno Unito – Regia: Samantha Moore – Durata: 8′ – Produzione: Abigail Addison – Consulenza scientifica: Jill Cook, Peter Reavill

Lingua: senza parlato
L’avventura gloriosa di un cacciatore di tesori diventa una storia animata, ispirata alla scoperta del ciondolo solare dello Shropshire nel 2018: uno dei ritrovamenti più straordinari avvenuti in Europa nel secolo scorso.

La stele mancante
Nazione: Francia – Regia: Marie-Anne Sorba, Jean-Marc Cazenave – Durata: 8′ – Produzione: Fred Hilgemann Films – Consulenza scientifica: Laurent Lescop, Serge Cassen

Lingua: italiano
Il breve film in 3D rivela una delle più spettacolari scoperte nel campo dei megaliti dell’Europa occidentale, situati a Carnac (Bretagna). Si tratta della ricostruzione di un grande masso eretto che sorgeva presso il Grande Menhir di Locmariaquer nel V millennio a.C. I neolitici riutilizzarono questa stele per la costruzione di due grandi tombe a corridoio durante il IV millennio.

La Dama di Elche: la storia in breve
Nazione: Spagna – Regia: Arly Jones, Sami Natsheh – Durata: 6′ – Produzione: Universidad Miguel Hernández – Consulenza scientifica: Francisco Vives

Lingua: italiano
Divertente cortometraggio animato sull’origine e la scoperta della Dama di Elche, un busto in pietra ritrovato fortuitamente da un contadino nell’omonima città della Spagna nel 1897.

INGRESSO LIBERO E GRATUITO
Programma completo e info:
www.isoladeigiganti.it
info@isoladeigiganti.it

Conduzione delle serate: Virginia Saba giornalista
Interviste a cura di: Anthony Muroni giornalista presidente Fondazione Mont’e Prama, Piero Pruneti direttore Archeologia Viva,  Giorgio Murru direttore Menhir Museum di Laconi 


Evento organizzato da
Fondazione Mont’e Prama

Ministero della Cultura
Regione Autonoma della Sardegna 
Comune di Cabras
Fondazione di Sardegna
Archeologia Viva
Firenze Archeofilm

Associazione Enti Locali per le Attività cultuali e di spettacolo
Babel
Società Unitaria Cineteca Sarda

Selezione filmati e archivio cinematografico
Firenze Archeofilm