it
it

CUNEO

“Archeologia e cinema ai piedi delle Alpi”


Cuneo Archeofilm
Festival internazionale del cinema di archeologia arte ambiente

III edizione
CUNEO – Complesso monumentale S. Francesco

2 – 3 – 4 ottobre 2025 / ore 18:30 
INGRESSO LIBERO E GRATUITO

OGNI SERA DALLE ORE 18:30 PROIEZIONI E APERITIVO! 


PROGRAMMA  2025

GIOVEDì 2 OTTOBRE 2025
ore 18:30

“La tomba della Sciamana”
Das Grab der Schamanin
Nazione: Germania –
Regia: Christian Stiefenhofer – Durata: 52’ – Produzione: South & Browse, ZDF – Consulenza scientifica: Kai Michel
Lingua: italiano
Il film è il racconto di uno dei casi più spettacolari dell’archeologia europea: la tomba della sciamana di Bad Dürrenberg vicino ad Halle in Germania, risalente a 9000 anni fa. Una scoperta chiave dell’ultimo gruppi di cacciatori-raccoglitori dell’Europa centrale… 

“Maasai Eunoto”
Nazione: Kenya –
Regia: Kire Godal – Durata: 34’ – Produzione: Angela Fisher, Carol Beckwith, Kire Godal
Lingua: maa – Sottotitoli: italiano
Gli indigeni Masai lottano ancora oggi per mantenere vive le loro tradizioni. Attraverso le voci di guerrieri e anziani durante il loro emotivo rito di passaggio nel 2022, Maasai Eunoto segue il passaggio del guerriero Masai allo stadio di anziano, rivelando il passato e il presente nascosti di una delle cerimonie di iniziazione culturale più importanti dell’Africa.


VENERDÌ 3 OTTOBRE 2025
ore 18:30

“Notre-Dame: i tesori sepolti”
Enquête sur les trésors enfouis de Notre-Dame
Nazione: Francia –
Regia: Florence Tran – Durata: 52’ – Produzione: Christine Le Goff & Marion Papillon / ©ZED – Consulenza scientifica: Mathieu Lours, Christophe Besnier, Dorothée Chaoui-Derieux
Lingua: italiano
In seguito all’incendio che ha devastato Notre-Dame de Paris, straordinari scavi archeologici hanno rivelato inaspettati tesori che erano stati nascosti per secoli sotto la cattedrale: due sarcofagi in piombo e frammenti dell’ex paravento, distrutto nel XVIII secolo. Un’affascinante indagine storica e scientifica durante la quale molti esperti cercheranno di decifrarne i segreti.

“L’uomo di Val Rosna”
Nazione: Italia –
Regia: Stefano Zampini – Durata: 19’ – Produzione: Università degli Studi di Ferrara e Comune di Sovramonte (BL) – Consulenza scientifica: Marco Peresani
Lingua: senza parlato
Un viaggio nelle ultime giornate dell’Uomo di Val Rosna, cacciatore paleolitico vissuto 14.000 anni fa. Il cortometraggio ne racconta la vita quotidiana, tra caccia, rituali di gruppo e momenti unici: il più antico intervento dentistico conosciuto, la trapanazione di una carie su un dente del giudizio. In un crepuscolo di luce e silenzio, il suo viaggio termina con una sepoltura onorata da una pietra dipinta, simbolo di rispetto e memoria ancestrale.

“Restauro dell’altare della Sindone del Duomo di Torino”
Nazione: Italia –
Regia: Marco Iozzo – Durata: 15’ – Produzione: Marco Iozzo (O-Zeta), Luca Emilio Brancati (Consorzio San Luca) – Consulenza scientifica: Marina Locandieri
Lingua: italiano
Per celebrare il completamento dei lavori di restauro della Cappella della Sacra Sindone, il Consorzio San Luca ha creato un progetto di “storytelling” dedicato a Torino e a tutte le persone che hanno sostenuto e reso possibile un progetto iniziato 24 anni fa. Il Consorzio San Luca si è occupato del restauro dell’altare di Bertola, l’ultimo “pezzo” che ancora ricordava l’incendio, impiegando diversi mesi per comprendere, agire e documentare un evento davvero unico.


SABATO 4 OTTOBRE 2024
ore 18:30 

“Artemide. Il tempio perduto”
Artemis. Le temple perdu
Nazione: Svizzera –
Regia: Sébastien Reichenbach – Durata: 52’ – Produzione: Stéphane Goël / Climage – Consulenza scientifica: Sylvian Fachard, ESAG
Lingua: italiano
L’ubicazione del santuario di Artemide ad Amarynthos è rimasta a lungo uno dei grandi enigmi archeologici dell’antichità greca. Da cinquant’anni l’archeologo Denis Knoepfler si è appassionato a questo tempio perduto. Grazie alle sue ricerche e alla tenacia di un team internazionale di archeologi, il mistero è stato finalmente svelato. Il film ripercorre questa epopea collettiva, ricca di colpi di scena descrivendo le fasi cruciali di un’indagine che ha affascinato, e continua ad affascinare, diverse generazioni di archeologi.

Cerimonia di premiazione
Attribuzione del “Premio Cuneo Archeofilm” al film più votato dal pubblico
Attribuzione del “Premio Cuneo Archeofilm – Scuole” al cortometraggio più votato dagli studenti

“La religione dei Longobardi”
Nazione: Italia – Regia: Simone Vrech e Sandra Lopez Cabrera – Durata: 20’ – Produzione: Invicti Lupi – Consulenza scientifica: Michele Angiulli, Nicola Bergamo, Cristiano Brandolini, Angelo Floramo
Lingua: Italiano
Il docufilm analizza la questione della religione nel popolo longobardo attraverso il suo passaggio dalla fase pagana a quella cristiana. Viene analizzato il periodo pagano attraverso la tribalità e le saghe di questo popolo fino alla conversione nel periodo del regno nella penisola italica. Il pubblico avrà la possibilità di approfondire l’argomento grazie agli interventi di storici e archeologi e soprattutto grazie al lavoro di ricostruzione dei rievocatori storici di Invicti Lupi.

Proiezione Cortometraggio vincitore del “Premio Cuneo Archeofilm – Scuole”




A scuola con… “Cuneo Archeofilm”!

PROGRAMMA  PER LE SCUOLE
CUNEO – Complesso monumentale S. Francesco
NECESSARIA PRENOTAZIONE: museo@comune.cuneo.it

VENERDì 4 OTTOBRE 2024 / ore 10 – 12:30

ore 10 Breve introduzione e proiezioni:

“L’isola (Ada)”
The Island (Ada)
Nazione: Turchia –
Regia: Mahmut Taş – Durata: 5’ 
Lingua: turco – Sottotitoli: italiano
Ada è una bambina che vive in un villaggio arido della Turchia dove non piove da molto tempo. La sua famiglia sta addirittura pensando di trasferirsi altrove se la siccità continua. Ada è molto arrabbiata per questo e vuole raccontarci il suo villaggio con la sua macchina fotografica partendo da un lago ormai senz’acqua… 

“A misura di bambino. Crescere nell’antica Roma”
Nazione: Italia – 
Regia: Gianmarco D’Agostino – Durata: 5’ – Produzione: Advaita Film Srl – Consulenza scientifica: Fabrizio Paolucci, Lorenza Camin
Lingua: senza parlato
La vita dei bambini nell’Antica Roma narrata dalle opere d’arte e dalle immagini e i suoni a esse ispirate…

“Luigi De Gregori. Salvare la creatura”
Nazione: Italia –
Regia: Tommaso Sestito, Lorenzo Chechi – Durata: 18’ – Produzione: Luca Pirolo, Tommaso Sestito
Lingua: italiano – Sottotitoli: inglese
Roma, 1936. La Seconda Guerra Mondiale è all’orizzonte. Il governo italiano decide di attuare un piano di protezione antiaerea per salvaguardare il patrimonio artistico e culturale nazionale. La difesa dei materiali librari più preziosi della Capitale è affidata a Luigi De Gregori, bibliotecario di fama internazionale e punto di riferimento per i direttori di biblioteche di tutta Italia. Inizia così la ricerca di nascondigli sicuri.

“Once Beneath a Time”
Nazione: USA –
Regia: Amelia Dickson – Durata: 5’ – Produzione: Amelia Dickson
Lingua: senza parlato
Una discesa in un mondo preistorico immaginario e giocoso, per celebrare ciò che la Terra custodisce nei suoi strati.

“Il Giovane Principe delle Arene Candide”
Nazione: Italia – 
Regia: Alessandro Beltrame e Andrea Walts – Durata: 14’ – Produzione: Museo Archeologico del Finale – Consulenza scientifica: Daniele Arobba, Andrea De Pascale, Walter Siciliano
Lingua: italiano
Il 1° maggio 1942, L. Cardini e V. Chiappella, all’interno della Caverna delle Arene Candide (Finale Ligure), dove stanno seguendo scavi archeologici diretti da Bernabò Brea, trovano una sepoltura. Un salto nel tempo riporta a 28mila anni fa. In un paesaggio boschivo e innevato compare il “Giovane Principe” e il suo pensiero ci accompagna nel suo ultimo giorno di vita. Un nuovo salto temporale riporta agli archeologi che analizzano meglio il contenuto della sepoltura: un oggetto in particolare, dall’enigmatico significato, colpisce l’attenzione di L. Cardini e lo emoziona particolarmente.

“Le strade di Erbil”
Nazione: Iraq, USA, Italia –
Regia: Andrea Oberosler – Durata: 7’ – Produzione: HCECR, World Monuments Fund – Consulenza scientifica: Sokar Dler, Ahmed Zand, Alessandra Peruzzetto, Roberta Menegazzi
Lingua: inglese – Sottotitoli: italiano
Una bambina di nome Naz si addormenta leggendo un libro su Erbil. In sogno incontra il gigante custode dei segreti della Cittadella che la porta a esplorarne le strade per scoprire insieme la storia di un insediamento con oltre 6000 anni di vita.

Pausa

ore 11:30

“Olimpus” (video musicale)
Nazione: Italia –
Regia: Pasquale D’Amico – Durata: 3’ – Produzione: Pasquale D’Amico
Quanto erano straordinari gli uomini che vivevano nell’antica Grecia? Come sono riusciti a realizzare ciò che hanno fatto solo con carta e penna? Il video nasce da quella visione molto contorta delle cose che abbiamo noi esseri umani del 21esimo secolo…

“Gegone, inside the Museum – Eyfyros”
Nazione: Grecia –
Regia: Joan Zhonga – Durata: 5’
Lingua: greco – Sottotitoli: italiano
La lapide funeraria del giovane Eyfyros, nel museo Archeologico del Kerameikos, prende vita e ci racconta il suo sogno: diventare un degno cittadino di Atene. Seguiamo lui e gli insegnamenti del maestro che lo accompagna in questo sogno di crescita.

“Tulsa”
Nazione: Iran – Regia: Parviz Shojaei – Durata: 7’ – Produzione: Sajjad Qafelebashi, Majid Mohammaddoust
Lingua: senza parlato
Tulsa, Oklahoma, 1921. Qui ebbe luogo uno degli eventi più tragici della storia della discriminazione razziale in America: il “massacro di Tulsa” nel 1921, durante il quale furono uccisi oltre 300 afroamericani e distrutte 126 abitazioni.

“L’ultimo giorno di Orazio”
Horace: last day of a life
Nazione: Regno Unito –
Regia: Alice Slater – Durata: 3’ – Produzione: Alice Slater – Consulenza scientifica: James Arnold
Lingua: senza parlato
Poulton-le-Fylde, Lancashire, Inghilterra, 13.000 anni fa. Una rivisitazione animata basata sulla vera storia, accuratamente documentata, delle drammatiche ultime ore di Orazio l’Alce. Lo scheletro di Horace the Elk, custodito oggi all’Harris Museum, rappresenta una delle scoperte archeologiche più importanti dell’antica Gran Bretagna. L’esame delle ossa dell’alce ha rivelato 17 ferite, la maggior parte delle quali causata da armi con punta di selce. È stato analizzato anche il terreno attorno a Orazio per comprendere l’ambiente e la data della sua morte. Gli strati di fango, polline degli alberi e minuscoli molluschi d’acqua dolce trovati nel terreno hanno rivelato che il paesaggio era paludoso e boscoso, simile agli habitat in cui vivono ancora oggi questi animali.

“Arte paleolitica… La nostra storia”
Nazione: Italia – 
Regia: Elisabetta Flor – Durata: 20’ – Produzione: MUSE / Museo delle Scienze di Trento –Consulenza scientifica: Fabio Martini, Federica Fontana, Marco Peresani, Antonio Guerreschi
Lingua: italiano
L’arte accompagna l’umanità fin dagli albori della sua esistenza. E’ un tentativo primordiale di interpretazione dell’ambiente naturale? Forse qualcosa di più. Dall’uomo di Neanderthal ai cacciatori Sapiens dell’epoca glaciale, questo documentario traccia una linea che, dalle principali testimonianze di arte paleolitica dell’Italia nord-orientale, come le pietre dipinte del Riparo Dalmieri, sfocia nella più attuale e drammatica riflessione sul rapporto fra umanità e ambiente naturale.

“Ateius e la Terra Sigillata Italica”
Nazione: Italia – 
Regia: Pietro Galifi, Altair4 Multimedia – Durata: 5’ – Produzione: MiC – Ministero della cultura / Direzione generale Musei – Consulenza scientifica: Francesca Condò
Lingua: italiano
Nel 50 a.C. circa ad Arezzo si comincia a fabbricare un nuovo tipo di ceramica che in pochi decenni ottiene un enorme successo raggiungendo le più lontane province romane. La cosiddetta Terra Sigillata Italica. Uno dei produttori più intraprendenti fu Ateius.

“Il Guerriero longobardo”
Nazione: Italia – Regia: Simone Vrech – Durata: 12’ – Produzione: Invicti Lupi – Consulenza scientifica:Michele Angiulli, Nicola Bergamo, Cristiano Brandolini
Lingua: Italiano
Il docufilm offre un’analisi della figura del guerriero longobardo attraverso i ritrovamenti archeologici e il possibile approccio emotivo che possiamo desumere dalle descrizioni incrociate forniteci su questi arimanni. Il pubblico avrà la possibilità di approfondire l’argomento grazie agli interventi di storici e archeologi e soprattutto grazie al lavoro di ricostruzione dei rievocatori storici di Invicti Lupi.

Evento organizzato da
Comune di Cuneo
Museo Civico di Cuneo

Archeologia Viva
Firenze Archeofilm

Con il contributo di
Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo

Selezione filmati e archivio cinematografico
Firenze Archeofilm

FOTO “CUNEO ARCHEOFILM” 2024
Foto Raffaele Massano